Loredana Rudiero
Anno di Nascita: 1986
Anno di Inizio Attività: 2003
Paese di Residenza: Pinerolo
Lavoro: Impiegata
Strumento Suonato: Saxofono Soprano
Ruolo: Consigliera dal 2023
Quando e perché hai iniziato a suonare?
Ho iniziato a suonare a circa 14 anni perché mio fratello suonava già in questa banda e ho capito che la cosa mi sarebbe piaciuta. Così mi sono iscritta ai corsi ed ho iniziato a suonare.
È emozionante suonare brani che ti piacciono? Che differenza c’è rispetto ad ascoltarli e basta?
È molto emozionante. Sono due cose completamente diverse. Ascoltare è piacevole ma è in qualche modo “passivo” mentre suonando partecipi e vivi il brano. Se poi è un pezzo che ti piace suonandolo ti emozioni e quindi fai emozionare chi ti ascolta che è la cosa più bella che possa esserci.
Ti fa piacere suonare con qualcuno che suona il tuo stesso strumento o preferiresti essere l’unica? Perché?
Mi fa piacere condividere la mia passione con altri e, se hanno il mio stesso strumento, è ancor più bello perché si esegue insieme la stessa parte ma è anche vero che suonare insieme a volte è più difficile che suonare da soli.
Che musica ascolti nel tempo libero?
Dipende dai momenti e dal mio stato d’animo. Passo dalla classica, ai compositori contemporanei come Ludovico Einaudi, dal rock al pop italiano e straniero… Di tutto un po’ insomma.
Cosa cambia tra banda e orchestra?
La banda ha principalmente strumenti a fiato e a percussione. L’orchestra invece ha alcune famiglie di strumenti a fiato, gli strumenti a percussione e soprattutto gli archi. La differenza principale sta nel repertorio e nel tipo di esibizioni. Purtroppo, però, molte volte l’orchestra viene vista come sinonimo di buona qualità mentre la banda come sinonimo di una qualità inferiore ma non è così: esistono orchestre di scarso livello e bande di ottimo livello.